232 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIMIRADA SOLOEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 212

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Deviced. Il vero costo della rivoluzione digitale

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 17.00 Partecipanti: Giulio Garlaschi, Davide Gatti, Riccardo Lichene Public history, fotogiornalismo, non-fiction e fumetto per raccontare le vite di tre persone coinvolte nei processi di realizzazione e smaltimento dei dispositivi elettronici. Tre intollerabili scenari di sfruttamento – in Congo, Cina e Ghana – per rendere visibili la fatica e la violenza insite nel ciclo di vita del nostro portale sul mondo: lo smartphone.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dar nella

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Cesare Martinetti, Carlo Ossola L'utopia è realizzabile? Se così non è, dobbiamo smettere di credere in essa? Attraverso le opere di scrittori, filosofi e poeti – Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Machiavelli, Wislawa Szymborska , Raymond Carver, Paul Celan e Mireille Delmas-Marty – Carlo Ossola delinea concezioni diverse di utopia, interrogandosi sulla loro attualità.

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Un’altra democrazia? I movimenti e la rete

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 14 Aprile 2013 - ore 11.00 Partecipanti: Donatella Della Ratta, Joan Subirats, Alexander Trechsel, Luigi Bobbio Dal movimento degli Indignados in Spagna alle Primavere arabe in Egitto, Tunisia e Siria, la Rete ha giocato un ruolo fondamentale: ha favorito la mobilitazione dei cittadini, la partecipazione politica e attirato l’attenzione dei media internazionali. Ma si possono attribuire interamente a internet la nascita e la diffusione di questi movimenti?

Biennale Democrazia 2023 - Intelligenza artificiale e pensiero magico

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Daniela Tafani, Sabina Minardi
La tendenza al pensiero magico, ossia a concepire in termini antropomorfici gli oggetti della tecnologia, è nota e tuttavia irresistibile: pensiamo che un chatbot comprenda il significato di ciò che scriviamo (o che esso stesso scrive), o che gli algoritmi possano prendere decisioni, ad esempio selezionando in modo automatico il personale da assumere in un’azienda. Un’idea – quella di un’intelligenza artificiale immateriale, analoga e al ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 21.30 Partecipanti: Daniele Silvestri, Giovanna Zucconi Daniele Silvestri, attraverso la selezione dei testi musicali che hanno segnato le diverse fasi della sua vita, racconta qual è, secondo il suo punto di vista, il legame fra musica e democrazia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - L'Italia è un paese per donne?

Torino - Polo del '900 Sala '900
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Donata Columbro, Eva Vittoria Cammerino
Quale può essere il ruolo delle giovani generazioni nel superamento degli stereotipi di genere? La scuola di politica per ragazze di Prime Minister attraverso il lavoro svolto nel 2022 ad Asti, Ivrea, Torino e Savona ci mostra com’è possibile promuovere il cambiamento a partire da una corretta comprensione dei dati e dei fenomeni legati al gender gap, il divario di genere, che segna la differenza di retribuzione, presenza, visibilità delle donne in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Cavour e Bismarck

Torino - Palazzo Madama
14 aprile 2011
Partecipanti: Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi
Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell'Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l'analisi di affinità e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull'importanza delle grandi personalità politiche nella storia nel quadro delle dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Altri esseri viventi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Federica Timeto, Federico Zuolo, Luca Savarino
Il problema del rapporto tra esseri umani e animali, da mera opzione di scelta individuale, è diventata una questione politica per ciascuno di noi. Ma la composizione di una società multispecie non può che basarsi sull’incontro rispettoso fra umani e altri dagli umani in cui il vivere in comune sia punto di arrivo, piuttosto che di partenza. Da ciò l’urgenza di nuovi immaginari e nuove pratiche per pensare a diversi modi di fare mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Impresa-cultura. Custode della bellezza, motore dell'economia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriella Belli, Philippe Daverio, Michele Coppola
Il ruolo della cultura come risorsa strategica e motore della crescita è ormai tema ricorrente nella riflessione sui fattori competitivi del Paese. La cultura negli ultimi anni è anche al centro di un nuovo modello di relazione fra pubblico e privato, che li vede impegnati nella salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Questo binomio ha contribuito a rendere il settore dinamico e innovativo. Il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it